Safeguarding a scuola
Photo credits: Jonathan Hyams/Save the Children
La scuola, come istituzione dedicata all'istruzione e alla formazione dei giovani assume un valore fondamentale: il rispetto e la protezione dei propri studenti. Questo significa non solo garantire un ambiente sicuro e protetto all'interno delle mura scolastiche, ma anche essere pronti a intervenire tempestivamente in caso di situazioni di rischio o di preoccupazione per il benessere degli stessi. Inoltre, la scuola rappresenta il luogo in cui ogni bambino e adolescente dovrebbe sentirsi libero di esprimersi, di apprendere e di svilupparsi pienamente, nel pieno rispetto dei propri diritti. È un ambiente in cui gli studenti dovrebbero poter contare su sostegno e assistenza, anche nel caso in cui affrontino difficoltà o situazioni potenzialmente dannose al di fuori dell'ambiente scolastico.
Tale mandato è infatti pienamente incarnato nella Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) che riconosce alle bambine e ai bambini, tra gli altri, il diritto di essere protetti da ogni forma di violenza e stabilisce che gli adulti, a partire dalla famiglia fino alla comunità educante, debbano garantirne la tutela. “Art.19: Saranno adottate tutte le misure necessarie per proteggere il minore contro ogni forma di violenza fisica o mentale.”
Per adempiere pienamente a questo mandato, è necessario che la scuola renda chiaro e fruibile a tutti il proprio impegno a garantire la tutela dei minorenni ad essa affidati, incluse le procedure interne per segnalare e gestire qualsiasi sospetto di abuso, maltrattamento (o altra minaccia all’incolumità) dei propri beneficiari, da parte di qualsiasi persona esterna (sia adulto che minore) di cui il personale venga a conoscenza, diretta o de relato.
Il tema del Child Safeguarding in contesto scolastico diventa quindi centrale in quanto propone di garantire una maggiore protezione per tutti coloro che ne sono coinvolti. Questo implica:
- Rafforzare la sicurezza dei bambini e degli adolescenti: benché sia impossibile eliminare completamente il rischio di comportamenti dannosi, è dimostrato che l'implementazione di standard e procedure adeguate può ridurre al minimo i rischi e consentire una risposta efficace in caso di situazioni che dovessero destare preoccupazione.
- Tutelare maggiormente il personale, sia docente che non: è fondamentale fornire al personale scolastico chiare linee guida su come interagire con gli studenti, quali comportamenti sono attesi e come gestire eventuali preoccupazioni riguardanti la sicurezza degli alunni e alunne.
- Promuovere la sicurezza dell'istituzione scolastica stessa: dotarsi di un Sistema di Tutela, basato su normative esistenti, è essenziale per consentire alla scuola di progredire costantemente verso le migliori pratiche di tutela dei minorenni ad essa affidati e scoraggiare potenziali abusi o comportamenti inappropriati da parte del personale scolastico.
Il concetto di Sistema di Tutela sviluppato da Save The Children rappresenta un insieme di buone pratiche e procedure che la scuola adotta per garantire un ambiente sicuro e protettivo. Questo sistema si basa sui principi normativi già in vigore, che vincolano l'istituzione scolastica, ma mira anche a migliorare e consolidare le pratiche esistenti. L'obiettivo è rendere più chiare, dettagliate e accessibili queste disposizioni a tutti gli adulti che fanno parte della comunità educativa, così come ai destinatari delle stesse.