Perché il Child Safeguarding per gli ambienti online?

I rischi degli ambienti digitali configurano inedite forme di vulnerabilità, violenza, e maltrattamento per bambini, bambine e adolescenti, le quali andrebbero però lette alla luce di un continuum ambiente online-offline.

Questa continuità ci chiede di pensare agli ambienti digitali (in costante cambiamento) con le stesse attenzioni in termini di tutela che riserviamo ai luoghi fisici, pensando a misure di: prevenzione, riconoscimento, gestione, segnalazione, monitoraggio dei rischi online.

Rischi e forme di violenza online sono ostacoli alla possibilità di cogliere appieno le opportunità offerte dagli ambienti digitali, con ricadute negative anche nel modo di fruire gli ambienti digitali stessi da parte di bambini, bambine e adolescenti, compresa l’esclusione o l’autoesclusione, andando così a ledere i loro diritti di protezione e di partecipazione anche online.