Kairos
Nel 2022, la Cooperativa Kairos Scuola ha coinvolto Save the Children per un supporto nello sviluppo di una propria Child Safeguarding Policy. La Cooperativa KAIROS collabora strettamente con i minori e le loro famiglie, offrendo servizi educativi, di cura e accudimento, principalmente rivolti alla fascia d'età prescolare, gestendo 46 sedi scolastiche in diverse regioni italiane, collaborando con più di 350 educatori ed educatrici con un totale di circa 2 mila minori iscritti.
Il percorso di definizione della Policy di Kairos è durato diversi mesi e con il supporto di Save the Children la Cooperativa ha potuto riflettere sulle proprie procedure interne e sistemi organizzativi già esistenti, sui ruoli e responsabilità delle persone e sull’opportunità di adottare un codice di condotta che sapesse parlare non soltanto di cosa ci si aspetta da un educatore/trice e da una realtà che cresce insieme ai bambini che accoglie, ma soprattutto sensibilizzi sul fatto che una corretta consapevolezza di come riconoscerne le tracce contribuisce in maniera importante alla tutela e alla cura di chi non sa ancora dar voce al disagio e alla paura.

Nel 2023, attraverso il progetto Freccia Azzurra, finanziato del Fondo Banca Intesa San Paolo, la collaborazione è proseguita nei territori di San Severo (Puglia) e San Basilio (Roma) realizzando percorsi di formazione, sensibilizzazione e partecipazione.
Il ciclo di incontri di formazione che ha coinvolto 47 insegnanti ha avuto l’obiettivo di sensibilizzarli sul fenomeno dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia e il riconoscimento dei segnali di disagio in particolar modo declinato nel contesto educativo e scolastico, favorendo la promozione di una cultura di Child Safeguarding, la diffusione della policy e delle procedure di segnalazione approvate da Kairos.
Con 135 alunni e alunne di alcune classi degli istituti coinvolti abbiamo potuto sperimentare la partecipazione dei minori nel child-safeguarding, esplorare la loro percezione del rischio e della sicurezza negli ambienti scolastici e relazionali, raccogliere i loro punti di vista e le loro opinioni su quali strumenti la scuola potrebbe mettere in campo per garantire un ambiente di crescita e di apprendimento sereno e sicuro, processo indispensabile per garantire ambienti e attività, strumenti e procedure che siano aderenti ai loro bisogni e realmente fruibili.
Infine, in occasione delle giornate del “Sabato del quartiere”, abbiamo potuto informare e sensibilizzare i genitori sulla tematica del child-safeguarding, sull’utilità del percorso di policy intrapreso da Kairos, e restituire loro quanto emerso dai laboratori di consultazione partecipata con i bambini, bambine e adolescenti delle due scuole.