Progetto STEPS

Dalla Child Safeguarding Policy alla definizione di un Sistema di Tutela e Protezione dei minori per CSI e UISP.
Lo sport gioca un ruolo fondamentale nella vita dei più piccoli, oltre a garantire una sana crescita fisica ricopre una funzione educativa, di inclusione socializzazione e crescita psicologico-relazionale equilibrata. Lo sport, come qualsiasi altro ambiente frequentato da bambini e bambine, non è esente però da casi di violenze, abusi e maltrattamenti che avvengono proprio mentre quell’ambiente lo vivono.
Il Centro Sportivo Italiano (CSI) e l’Unione Italiana Sport per Tutti (UISP), importanti enti di promozione sportiva a livello nazionale, sono impegnati dal 2012 nella diffusione di una cultura della tutela dei minori nello sport. Da oltre 10 anni infatti, entrambe le organizzazioni, supportate da Save the Children si sono dotate di una propria Policy di Tutela dei bambini e delle bambine, ed hanno investito nella formazione e sensibilizzazione degli adulti responsabili e garanti dell’esperienza sportiva dei minori.


Con il progetto “STEPS Un passo avanti per la costruzione di un sistema di tutela e protezione dei minori nello sport” finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, abbiamo voluto promuovere il cambiamento culturale promosso dal livello nazionale coinvolgendo il livello regionale e territoriale di alcune realtà sportive affiliate a CSI e UISP: abbiamo sperimentato come poter integrare le misure di tutela nella vita delle Associazioni Sportive Dilettantistiche - A.S.D. in Liguria (UISP) e Lombardia (CSI) che lavorano quotidianamente a diretto contatto con bambini, bambine e adolescenti sui territori.
L’obiettivo del progetto è quello di rendere sicuri e tutelanti i diversi ambienti in cui i bambini e bambine vivono molte delle loro esperienze sportive, educative e di crescita, rafforzando la prevenzione e protezione da qualsiasi forma di abuso e maltrattamento perpetrati in ambito sportivo.
Il progetto ha visto coinvolto Save the Children per la:
- Revisione e monitoraggio dello stato di implementazione del sistema di tutela di CSI e UISP a livello centrale, valorizzando i punti di forza e opportunità di miglioramento;
- Realizzazione di consultazioni con i child safeguarding focal point centrali e territoriali, operatori e staff per definire procedure, strumenti e risorse specifiche di child safeguarding per l’applicazione delle misure a livello territoriale;
- Formazione dei formatori (ToT-Training of Trainers) rivolti ai child safeguarding focal point a livello territoriale e provinciale responsabili a loro volta di trasmettere le misure e gli strumenti di child safeguarding alle proprie associazioni affiliate e garantire misure di safeguarding nei contesti di operatività a diretto contatto con minori;
Laboratori di consultazione partecipata realizzati con 134 bambini, bambine e adolescenti finalizzati ad esplorare la loro percezione dei rischi, capire i loro punti di vista e proposte per rendere il loro ambiente sportivo più sicuro e tutelante.
-
DocumentoLa-tutela-nello-sport.pdf