Salesiani per il sociale APS

Logo "Salesiani per il sociale".

Salesiani per il Sociale APS, è un’organizzazione non profit costituita nel luglio del 1993, voluta e guidata dai Salesiani d’Italia con l’obiettivo di garantire ai bambini e bambine, adolescenti e giovani in condizioni di povertà, una vita piena e dignitosa in comunità ricche di relazioni e collaborazioni guidati dai principi di San Giovanni Bosco, il prete torinese che dedicò la sua vita ai giovani poveri ed emarginati. È ente del terzo settore iscritto nella sezione Associazioni di Promozione Sociale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dal 10 ottobre 2022.

Salesiani per il sociale è una rete di oltre 200 organizzazioni (tra associati diretti e indiretti: associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, altri enti di terzo settore, enti ecclesiastici) impegnate su tutto il territorio nazionale nell’accoglienza, nella promozione, nella tutela e nell’educazione di minori e giovani.

L’associazione è presente su tutto il territorio nazionale gestendo comunità residenziali (case famiglia, comunità alloggio e semiautonomia), centri diurni per minori e giovani, centri di accoglienza ed accompagnamento contro le dipendenze, coinvolgendo più di 900 operatori qualificati e più di 1300 operatori volontari nell’ambito del Servizio Civile Universale.

Nel 2020 Save the Children Italia ha accompagnato Salesiani per il Sociale APS nell’adozione di una propria Child Safeguarding Policy comprensiva di Codice di Condotta e procedure di segnalazione.

Il percorso realizzato insieme ha previsto:

  • Una desk review delle policy, procedure, processi e architettura di Salesiani per il Sociale (SPS) per comprendere la struttura e articolazione dell’organizzazione
  • Una valutazione iniziale per rilevare le misure di tutela dei minori già presenti all’interno di Salesiani per il Sociale e quelle mancanti da costruire
  • Analisi dei rischi esistenti nelle attività di SPS insieme ai referenti dei diversi servizi, residenziali, educativi, di accoglienza
  • Incontri di condivisione e restituzione insieme ai diversi stakeholder interni a SPS

La policy di child safeguarding di Salesiani per il Sociale APS ha permesso di trovare un linguaggio comune e di creare alleanze educative per la tutela dei minori fuori e dentro l’organizzazione, policy che ad oggi viene applicata al Consiglio Direttivo Nazionale, ai Comitati Regionali e Interregionali, all’Assemblea dei Soci, a tutte le organizzazioni affiliate a SPS, al personale ed ai rappresentanti di soggetti partner e tutti gli operatori volontari.

Come Salesiani per il Sociale consideriamo prioritaria l’attenzione rivolta alla tutela dei minori. Con Save the Children abbiamo intrapreso un percorso condiviso per la costruzione di una policy, al fine di promuovere un Sistema di Tutela dei minori e innalzare la qualità educativa in un’ottica preventiva, così centrale nella pedagogia salesiana. La policy ci permette di trovare un linguaggio comune, creare alleanze educative, con altri enti territoriali e promuovere comunità educanti con l’auspicio di prevenire ogni forma di abuso e mal pratica.

Don Francesco Preite, Presidente Salesiani per il sociale