A scuola si cresce sicuri
Photo credits: Jonathan Hyams/Save the Children
La scuola rappresenta il luogo in cui ogni bambino e adolescente dovrebbe sentirsi libero di esprimersi, di apprendere e di svilupparsi pienamente, nel pieno rispetto dei propri diritti. Questo significa che la scuola non solo ha il compito di educare e formare alunni e alunne ma ha anche l’obbligo di garantire un ambiente sicuro e protettivo all'interno delle mura scolastiche.
Nel 2018 nell’ambito del programma di Save the Children “Fuoriclasse in Movimento”, una rete di oltre 250 scuole in tutta Italia unite per favorire il benessere scolastico degli studenti e garantire il diritto all’istruzione contrastando il fenomeno della dispersione scolastica, l’organizzazione ha sperimentato con alcune scuole della rete, la costruzione di un sistema interno alla scuola capace di tutelare studenti e studentesse da ogni forma di abuso e maltrattamento, docenti e personale scolastico, supportando la scuola a fare progressi costanti verso le migliori prassi in questo campo e scoraggiando potenziali abusanti dal mettere in atto comportamenti inadeguati.
Il sistema proposto ha avuto l’obiettivo di minimizzare i rischi e definire le procedure più adeguate per rispondere in modo efficace e tempestivo in caso di preoccupazioni per il benessere degli studenti e studentesse.
Il percorso ha visto Save the Children accompagnare le scuole coinvolte in un processo partecipativo tra adulti e minori, nella riflessione condivisa sul ruolo che la scuola esercita come garante della tutela degli studenti e nella promozione del loro benessere. Il percorso ha previsto una raccolta e analisi della normativa esistente, delle prassi e procedure già in essere che sostengono la scuola nel suo esercizio di istituzione garante del diritto di protezione individuando cosa fosse efficacemente applicato e cosa migliorabile nell’impegno verso la tutela. Tra le attività si sono realizzate formazioni sul tema dell’abuso e maltrattamento all’infanzia, laboratori tra docenti e personale scolastico per identificare i rischi interni alla scuola e le possibili azioni di mitigazione e incontri con alunni e alunne per ascoltare la voce diretta dei beneficiari.
Gli incontri con studenti e studentesse hanno avuto l’obiettivo di:
- Favorire una riflessione sui diritti sanciti dalla CRC, in particolare sul diritto alla protezione e su come viene garantito all’interno della scuola.
- Facilitare un’analisi dei comportamenti dei coetanei e degli adulti, stimolando maggiore consapevolezza di quali possono essere ritenuti tutelanti e protettivi e quali non si dovrebbero mai accettare.
- Individuare con loro i fattori di rischio di attività o servizi che li coinvolgono e le possibili modalità di gestione di tali rischi.
Questo lavoro ha portato alla co-costruzione tra docenti e alunni e alunne di un documento pratico per la promozione della partecipazione dei minori in ambito di tutela e per la predisposizione di misure che la scuola intende adottare per garantire la protezione dei propri studenti.

-
DocumentoA-scuola-si-cresce-sicuri.pdf